Dante Alighieri, considerato (считается) il padre della lingua italiana, è nato infatti 750 anni fa, nel 1265. Molti affermano che la lingua italiana più autentica si parla a Firenze (на самом подлинном итальянском языке говорят во Флоренции). E infatti Dante era nato proprio a Firenze. Non si conosce esattamente la sua data di nascita. Forse era del segno dei Gemelli ( был по знаку Близнецы). Se è così, la sua nascita è compresa tra maggio e giugno. Ma forse era nato prima, ai primi di maggio o addirittura in aprile. Nella sua opera più importante, la Comedia (che più tardi si è chiamata la Divina Commedia) Божественная Комедия, Dante immagina di visitare il regno dei morti (Inferno, Purgatorio e Paradiso), accompagnato prima dal suo Maestro Virgilio, poi dalla sua amata Beatrice (Данте воображает, что посещает царство мертвых (Ад, Чистилище и Рай) в сопровождении сначала своего Учителя Вергилия, затем возлюбленной Беатриче). Ma questo viaggio immaginario è un’occasione per trattare tutti i temi religiosi, politici e filosofici della sua epoca. Dante usa il “volgare”, così si chiamava a quei tempi la lingua italiana (Данте использует «вульгарный», как назывался в те времена итальянский язык). E sa che è la lingua del futuro, che sostituirà il latino (который заменит латынь). Per giustificare questo uso scrive un’altra opera importantissima: il De vulgari eloquentia (О народном красноречии). Quest’opera, ironicamente, non è scritta in italiano ma in latino, la lingua culturale di quel periodo. Dante muore nel 1321 in esilio a Ravenna (в изгнании в Равенне).
Комментариев пока нет