Bimbi forti in italiano
PER IMPARARE L’ITALIANO OGGI I PIÙ PICCOLI HANNO A DISPOSIZIONE DISEGNI, COLORI E PERSONAGGI ACCATTIVANTI-очаровательные персонажи, grazie a nuovi corsi e libretti creati dagli editori-издателям per stimolare non solo la naturale tendenza-естественное стремление al gioco, ma anche l’affettività dei bambini. Edilingua, per esempio, ha pensato a vari sussidi-пособиях da usare in sinergia. Tra i più interessanti segnaliamo Raccontimmagini, libretti che sono anche occasioni di racconto, per immagini e semplici parole, di situazioni quotidiane: la famiglia, una gita al mare, un viaggio con i nonni, una giornata sulla neve, gli acquisti di penne e quaderni, il disegno. I contenuti e la grafica aiutano i bambini a immedesimarsi-отождествляться, уподобляться nelle differenti situazioni, rendendo la costruzione del lessico molto naturale e per nulla astratta-делая построение лексики очень естественным и совсем не абстрактным. Al termine della storia Pupazzo di neve-В конце рассказа Снеговик, per esempio, il piccolo lettore avrà acquisito-приобретет le parole per descrivere le parti del corpo, l’abbigliamento invernale, il tempo atmosferico. I volumetti di Raccontimmagini, adatti a bambini dai 6 agli 11 anni, possono essere usati in modi diversi, a seconda della fantasia di insegnanti e genitori: dalla semplice lettura al gioco, all’osservazione condivisa-к совместному наблюдению, all’invenzione di dialoghi aggiuntivi sulla base delle immagini e dei particolari. Edilingua propone inoltre un intero percorso graduato secondo i livelli e le età: Piccolo e forte! A è un libro per i bambini dai 4 ai 6 anni, Piccolo e forte! B si rivolge a bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni. Il primo sussidio ha un’impostazione basata per lo più sulla visione e l’ascolto; il secondo prevede un primo contatto con la scrittura. Per coinvolgere i più piccoli questi libri fanno leva sul gioco e il trasporto emotivo verso i personaggi presentati, con l’ausilio-с помощью di canzoncine, filastrocche (filastrocca-детский стишок; считалочка; потешка), parti da tagliare e incollare. I due volumi Piccolo e forte! sono propedeutici al successivo corso Forte!, suddiviso in tre livelli e pensato per bambini dai 7 agli 11 anni. Il filo conduttore tra i vari libri è la storia di cinque ragazzi di diverse nazionalità, raccontata a fumetti e in video. A coadiuvare i contenuti-в помощь содержанию c’è anche una grammatica, Forte in grammatica!, pensata per i bambini dai 7 agli 11 anni e articolata in 27 unità. Ciascuna è dedicata a un fenomeno grammaticale presentato nel contesto di una situazione concreta – una scenetta-(весёлая, забавная) сценка o un breve testo –, poi ripreso in attività e giochi e infine spiegato come regola. Suddiviso invece in cinque livelli, corrispondenti alle cinque classi della scuola elementare italiana, che va dai 6 ai 10 anni, è il corso di Alma edizioni in commercio già da qualche anno: Ambarabà. Questo corso è stato costruito in collaborazione con l’Istituto pedagogico di Bolzano e utilizza il metodo della Total Physical Response, elaborato dallo psicologo americano James Asher negli anni Sessanta proprio per insegnare le lingue straniere ai bambini più piccoli. Il metodo si basa principalmente sull’ascolto e sul coinvolgimento fisico del bambino-физическое участие/вовлечение ребенка. Il punto di partenza è il fatto che da neonati, quando ancora non si sa parlare, la comunicazione con la madre, e con gli altri, avviene attraverso i gesti-происходит посредством жестов.
Комментариев пока нет